Valutazione nella scuola Primaria - Indicazioni alle famiglie

Data di pubblicazione: martedì, 14 febbraio 2023

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia
valutaz.jpg

Cari genitori,
il momento della valutazione è un momento molto importante per voi e per i vostri
bambini.
Dall’anno scolastico 2020/2021 i documenti di valutazione della scuola primaria sono
cambiati, a seguito di un percorso di riforma in atto iniziato con l’Ordinanza
Ministeriale nr. 170 del 4.12.2020.
PRIMA:
- nel documento di valutazione (la pagella degli allievi), era previsto per ogni
disciplina un unico voto
- la valutazione comprendeva un giudizio sintetico che riguardava
comportamento, apprendimenti, impegno, partecipazione, capacità di
collaborazione.
OGGI:
PER TUTTE LE DISCIPLINE LE VALUTAZIONI CONSISTONO IN GIUDIZI DESCRITTIVI
espressi nei seguenti LIVELLI:
AVANZATO, INTERMEDIO, BASE, IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE.
Ilivelli sono parole che spiegano a che punto è arrivato il bambino nel suo percorso
verso un preciso obiettivo di apprendimento.
Per decidere il livello raggiunto, i docenti osservano nel bambino:
• se è autonomo, cioè se usa ciò che ha imparato solo con l’aiuto del docente o
anche senza l’aiuto del docente;
• se usa quello che ha imparato solo nelle situazioni che conosce o anche in
situazioni nuove;
• se porta a termine un compito solo con gli strumenti e i materiali che gli
fornisce il docente o se è capace di cercare da solo strumenti;
• quando utilizza quello che ha imparato: sempre (cioè con continuità), oppure
solamente qualche volta, oppure mai (cioè in modo discontinuo).
Spiegazione di cosa significa ciascun livello:
AVANZATO: L’alunno porta a termine i compiti in situazioni che conosce o anche in
situazioni nuove, usa strumenti sia forniti dal docente sia cercati altrove, in modo
autonomo e con continuità.
INTERMEDIO: L’alunno porta a termine compiti in situazioni che conosce, in modo
autonomo e con continuità; in situazioni nuove per risolvere compiti utilizza strumenti
forniti dal docente o cercati altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto
autonomo.
BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni che conosce e utilizzando
strumenti e materiali forniti dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in
modo non autonomo, ma con continuità.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: L’alunno porta a termine compiti solamente in
situazioni che conosce, solamente con l’aiuto del docente e con strumenti preparati
apposta per quel compito.
È importante sottolineare che questo nuovo metodo di valutazione per livelli dovrebbe
permettere ai genitori di conoscere bene i punti di forza e i punti di debolezza in ogni
disciplina e di capire insieme ai docenti e al bambino come migliorare, senza
necessariamente attribuire un valore su scala numerica a cui da sempre noi adulti
siamo stati abituati durante il nostro percorso scolastico e che all’inizio potrà sembrare
di difficile comprensione.
I docenti saranno lieti di fornire a ciascuno di Voi e ai vostri figli ulteriori chiarimenti
nell’arco dell’anno.
Non possiamo prescindere dalla collaborazione con le famiglie che quotidianamente
condividono con la Scuola l’enorme responsabilità di educare e insegnare ai nostri
allievi; pertantoringrazio i genitori già coinvolti che in questi anni hanno fornito
supporto e i nuovi genitori per lo sforzo nella comprensione di questo nuovo
stimolante, seppur impegnativo, scenario.
Certa di fare cosa gradita per una migliore comprensione del sistema valutativo, porgo
cordiali saluti a tutti Voi e auguro un proficuo secondo quadrimestre ad alunni e
docenti.

CIRC_151 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Slide per docenti e assemblee famiglie
Slide per docenti e assemblee famiglie Rumeno
Slide per docenti e assemblee famiglie Arabo
Slide per docenti e assemblee famiglie cinese